[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: mirco
Email: uuiii@ppp
Remote Name: 81.208.60.200
Date: 21/08/2008
Time: 12.34
Gentili amici del forum, Si dibatte costantemente, cubani brava gente? Ma si dai, sta ha noi capire le differenze culturali, saper scegliere chi frequentare a Cuba. E' difficile riconoscere,culturalmente uno straniero. Willy, tu ti ritieni, un gran conoscitore di Cuba, ma chi hai frequentato a Cuba, la tua ex, proveniente da una famiglia disastrata, con lei jjanetera, il fratello spacciatore, con una cultura praticamente inesistente, che scolarizzazione media ha la sua famiglia? Se frequentiano anche qui i bassi fondi, ci troviamo nella stessa condizione, troviamo nella maggioranza dei casi, persone senza nessuna spinta culturale, o di conoscenza. Don Milani, diceva: Bisogna imparare ad imparare- Se ha Cuba, o in un qualsiasi altro posto del mondo, frequentiamo, discoteche, puttanai, è difficile che potremmo avere un confronto genuino, ma incontreremo solo speculazione e tristezza. Magari in circoli culturali piu' elevati, università, scrittori, artisti e a Cuba esistono, è piu' facile trovare un confronto. Certo la povertà porta anche qui la speculazione, ma ti puoi confrontare, scoprire le loro curiosità, appagare le tue. Noi yuma, purtroppo, ci fermiamo quasi sempre al primo gradino della società cubana, e pretendiamo di capire in toto i cubani. Un umile consiglio, la prossima che andate a Cuba, leggete "la pelle" di Curzio Malaparte, e troverete tutte le meccaniche, spiegate, il libro è ambientato a Napoli dal 1943 al 1946.Leggendolo però non rimaneteci male non tutti gli italiani erano cosi'.