[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: nonnalena
Email: nonnalena@yahoo.it
Remote Name: 62.101.66.162
Date: 01/04/2008
Time: 09.15
Alex, concordo certamente sul fatto che, se un cubano o una cubana decidono di trasferirsi in Eurolandia, devono, obbilgatoriamente, modificare i loro comportamenti e le loro abitudini.. Pero' a Cuba, rimane la familia!!! In genere la familia č molto importante per un cubano, specie se di giovane etā, e mal comprenderebbe ingerenze da parte del cubano 'occidentalizzato' in tema di 'investimenti'... Non ho mai parlato di 'regalie' gratuite, salvo quelle elargite nei periodi 'canonici' (natale, compleanno, come del resto si fa da queste parti..). In questo caso reputo l'ingerenza 'inopportuna'! La mia 'consorte' lavora in italia da anni e i soldi vanno per la nostra famiglia, ci mancherebbe!!!! In 15 anni di matrimonio sono 'intervenuto' con spese straordinarie due volte (rottura improvvisa frigo e impianto cisterna per acqua), con una spesa complessiva a di max 200 Euro.... Non mi sembra di scialare... Il problema č differente... A Cuba i 'bisogni primari' sono sufficienti...(si mangia, poco e male, ma si mangia, ci si cura, poco e male, ma ci si cura, si va a scuola, poco e male, ma si studia...) e tutto quello che viene dato come 'surplus' va speso in beni 'superflui' (nike, dvd, videocassette...). La mentalitā cubana, determinata da anni di castrismo, č quella che spetta allo stato garantire i bisogni primari, e di conseguenza si investe il meno possibile per questi beni... La nostra famiglia, quindi stanzia un budget per le 'regalie' annuo che va a Cuba...non entrando assolutamente nel merito di come verrā investito..Interviene in casi 'eccezionali' per risolvere questioni 'importanti' (medicine, ad es...), ma č consapevole che la 'familia' cubana ha tutti gli strumenti per vivere una vita dignitosa, senza bisogno di particolari interventi 'dall'esterno'... E' vero, quando parte qualche amico para la isla con kg a disposizione ci esce qualche maglietta, un paio di scarpe, qualche DVD tarocco, e a volte anche qualche CUC.... Ma non si puo' assolutamente dire che 'faccio beneficenza'... Non č certo il nostro un modello, anzi in genere mia mujer passa per 'taccagna' e per 'ingrata', da parte di alcuni membri della 'comunitā cubano-italiana, abituati a trasferire alla familia ben altri volumi di rimesse! Ognuno puo' scegliere come gestire il rapporto.. Il mio intervento mirava solo a 'riconoscere' le differenze ideologico-culturali di un abitante di eurolandia e di un abitante di castrolandia, e a rispettarle entrambe, in quanto tutte e due frutto di una 'cultura' non sempre illuminata! Parola di nonna lena