[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: tranquillo
Email: escort47@tiscali.it
Remote Name: 213.156.48.35
Date: 26/05/2006
Time: 04.33
Io una casa a cuba l'ho acquistata, o meglio ho dato i soldi da una famiglia per acquistarla, o meglio ho dato i soldi ad una famiglia che mi ha detto che ha acquistato la bellissima casa con tanto di frutteto lasciata da due anziani che sono andati all'havana dai figli per avvenuti problemi di halzaimer (cosa che ho potuto verificare), o meglio ho deciso che con altre due amiche che ci potevamo permettere di buttare 2mila euro a testa (4 per l'acquisto e 2 per la ristrutturazione = 6mila) in una storia finanziariamente rischiosa al 100% ma bella. dettagli: non parliamo dell'havana ma di un paesino sperduto nella immensa campagna del tabacco cubano dove case non utilizzate ve ne sono già troppe (probabilmente c'è stato l'abbandono della campagna) e la gente non è corrotta, parliamo di una casa che viene curata da questa famiglia e ci viene lasciata per la vacanza (parto tra 4 giorni per la seconda volta, sempre con il visto familiare che già di per se è un casino non da poco!), parliamo di una comunità dove se dovessimo comportarci male o parlare male di cuba saremmo cacciati a pedate nel culo, parliamo di un affare reciproco perchè senza di noi quei vecchi non avrebbero mai potuto andare all'havana a farsi curare dai figli e questa famiglia godrebbe di quel frutteto. Conclusione: fin che va tutto bene OK, quando non andrà più bene poco male: daremo a cuba quel che è di cuba visto che per nostra fortuna possiamo vivere anche senza quei 2000 euro regalati in questa avventura. PS: abbiamo dato 2 volte l'indirizzo a coppie di amici con visto turistico con patti chiari e amicizia lunga: una notte e poi via perchè naturalmente questi signori non hanno l'autorizzazione da casa particular (e non penso proprio che in un paesino simile la otterrebbero mai)... è andato tutto bene!