[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: MarcoFresco
Email: stc@z.com
Remote Name: 131.175.38.225
Date: 11/05/2006
Time: 07.31
1.2.2. Congiuntivo selezionato da verbi, in frase soggettiva. Sembrare e parere (nello stesso significato), richiedono il congiuntivo (79), (82). Con parere, tuttavia, è possibile l’indicativo soprattutto in presenza di un oggetto indiretto, nel caso in cui il SV così formato assuma il significato di ‘ritenere, pensare’ (80). Nel significato di ‘essere manifesto’, invece, parere si trova solo con l’indicativo e non con il congiuntivo (81):
(79) E ne l’una de le mani mi parea che questi tenesse una cosa la quale ardesse tutta, e pareami che mi dicesse queste parole... (Dante, Vita Nuova, cap. 3, par. 5)
(80) Per la qual cosa pare a noi che materia di rettorica è quella che disse Aristotile… (Brunetto Latini, Rettorica, p. 70, rr. 15-17)
(81) Adunque pare manifestamente che lla salutazione è così parte della pistola [lettera] come l’occhio dell’uomo. (Brunetto Latini, Retorica, p. 154, r. 25)
(82) …ma mi sembrara [sembrerebbe] c’avesse dormuto… (Carnino Ghiberti, 1, v. 41)
http://ludens.elte.hu/~gps/konyv/congiuntivo.doc