[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: Focolai di peste gialla

Autore: rod.
Email: rtapell@tin.it
Remote Name: 82.54.157.17
Date: 29/07/2005
Time: 01.49

Commenti

La peste gialla può essere classificata insieme alla febbre gialla e alla malaria nell’insieme delle malattie a trasmissione indiretta da vettori. Il coccobacillo responsabile della peste è molto resistente e addirittura è in grado di vivere per alcune settimane nell’ambiente esterno, negli alimenti e nell’acqua. E’ trasportato in maniera molto veloce da alcuni tipi di animali detti vettori quali le pulci dei ratti e anche alcune pulci dell’uomo. Inoltre per rendersi conto del elevato pericolo di epidemie basti pensare che basta una piccola puntura di una pulce sopracitata a far scoppiare un vero e proprio focolaio di partenza che, “””se circondato da condizioni igieniche pessime”””, si allargava sempre più causando stragi incredibili. Può essere suddivisa in tre forme cliniche: la forma bubbonica (la più comune), quella polmonare e quella setticemica (detta anche 'nera') ma i sintomi per tutte e tre sono in pratica comuni. L’incubazione varia da due a dieci giorni.

Ultimo aggiornamento: 16-11-06