[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: max-habanero
Email: habanero66@yahoo.it
Remote Name: 193.203.232.5
Date: 18/07/2005
Time: 11.51
...intanto a Cuba non si 'muere de hambre...'....Se per la nostra concezione, il popolo cubano se la passa male...forse occorre anche prendere in considerazione ulteriori elementi.. Innanzitutto, ...agli occhi di un cubano è piu' sfigato un operaio della FIAT che raccatta 1000 Euro al mese lavorando come un pazzo presso una catena di montaggio, per poi spenderne 400 di affitto 150 di luce, gas, e telefono, altri 200 per le spese dell'auto... Se sono cubano, ho un concetto assai diverso del denaro: se lo tengo, lo spendo, e in beni 'strumentali'...tanto lo stato mi passa i beni primari. In quanto cubano, preferisco un paio di Nike ad una cena di 30 dollari presso un ristorante prelibato...Mangio per vivere e non vivo per mangiare....In quanto 'cubano' tengo la possibilità di divertirmi comunque nel mio 'barrio'...non ho problemi con le donne, se posso 'raggirare' qualche yuma...tutto di guadagnato...altrimenti non importa...qualcosa mi invento.
Questa concezione di vita, molto lontana dalla nostra, legata a 'sovrastrutture' ormai per noi indispensabili, fa si che è praticamente impossibile fare dei paragoni tra i due 'mondi'...Sicuramente un cubano 'impiantato 'in Italia rimpiangerà la sua vita di 'impiegato nullafacente', passata sulle spiagge a 'cacciare' turista o a tomar cispetren tra la sua gente....Sicuramente un italiano 'impiantato' nella realtà cubana, che fa vita 'cubana' rimpiangerà la sua comoda auto, il suo cellulare, i suoi programmi tv e il suo frigo sempre pieno di ogni ben di Dio....Morale: gli impianti sui due sistemi quasi sempre sono 'disastrosi'.....
Per aaaa ricordo solo che durante la guerra il fenomeno della prostituzione in Italia era molto frequente.....e per poter mangiare!!! Penso sia ingiusto giudicare un sistema, molto diverso dal nostro, per usi, costumi, morale con i metri di valutazione del nostro mondo, che non credo sia 'perfetto'.....Occorre calarsi nella realtà cubana, e 'comprendere' a fondo le meccaniche che regloano le relazioni sociali tra questa gente, possibilmente spogliandoci di quei 'retaggi culturali' dei quali siamo stati immersi fin dalla nascita....
Ad esempio en Cuba il matrimonio ha valenza assai limitata...Pochissime coppie arrivano alla vecchiaia con lo stesso marito...Giusto o sbagliato? Dipende dal nostro modo di pensare....Perchè quindi illudersi di 'sposare per sempre' un cubana, quando già a priori si sa quali sono i costumi del suo popolo??? Carpe diem...entonce...e se si crede nel matrimonio come vincolo indissolubile e sacro...allora è bene cambiare 'lidi' perchè questo concetto è poco conciliabile con i 'costumi' dei nostri amigos habaneros...Giusto o sbagliato? Questo è il dilemma....
Suerte para todos...max-habanero