[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: GRAZIE NEGIZ PER LA CHIAREZZA - KALBER

Autore: negiz
Email: g.marini@palazzochigi.it
Remote Name: 194.242.230.1
Date: 16/05/2003
Time: 04.26

Commenti

la documentazione da presentare SUBITO ALL'ATTO DELLA DOMANDA alla DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO (hanno tutti i moduli che servono) è la seguente:

1)permesso di soggiorno (turistico) valido + fotocopia

2)passaporto + fotocopia

3)contratto co.co.co con reddito lordo annuo superiore agli 8.500 Euro (attenzione a non specificare incarichi per cui necessitano autorizzazioni o iscrizioni ad albi...)

4)dichiarazione di reddito minimo (su modulo della Dir. Prov. Lav.)

5)certificato di iscrizione (del datore di lavoro) al registro delle imprese da richiedere alla Camera di Commercio I AA della provincia, con dicitura antimafia ai sensi dell'a.9 del DPR 3 giugno 1998

6)ultimo bilancio presentato dalla società da cui si evinca che il reddito d'impresa sia sufficiente a consentire l'assunzione del co.co.co.

7)dichiarazione da parte del proprietario (o affittuario) dell'alloggio di disponibilità dell'appartamento in favore del lavoratore extracomunitario corredata da fotocopia di documento d'identità + contratto d'affitto o titolo di proprietà dell'immobile

per quanto riguarda il punto (6), se l'impresa è una società di persone non ha l'obbligo di presentare il bilancio ed è sufficiente una copia della dichiarazione dei redditi dei soci.

OVVIO CHE E' DIFFICILE TROVARE UN CONTRATTO DI CO.CO.CO., perché questo obbliga il datore di lavoro a pagare i contributi all'Inps e ad effettuare la ritenuta fiscale a titolo di acconto sul salario del lavoratore.


Aggiornato il: 10 dicembre 2011