[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: Proroga visto turistico NON possibile: informarsi bene...

Autore: sivlani
Email: sivlani@hotmail.com
Remote Name: 213.203.174.221
Date: 28/03/2003
Time: 14.28

Commenti

La mia esperienza risale a due anni fa circa.

1. Invito la novia cubana istruendola di chiedere un visto turistico di 90 gg alla ambasciata

2. All'ambasciata nonostante la richiesta, il mio deposito di denaro per 90 gg, e nonostante la mia telefonata concede il visto per soli 30gg.

3. In italia le concedono (questura di Roma) il permesso di soggiorno di 30gg. Lì mi dicono che se pure è possibile per legge prorogare un permesso di soggiorno per turismo fino a 90gg, loro non ci pensano nemmeno; non si prendono la responsabilità di farlo e mi dicono "si faccia mandare un fax dalla ambasciata cubana dove loro confermano di prendersi la responsabilità di prorogare il visto, ce lo porti e poi si vedrà".

4. Vado allora al ministero degli esteri (Farnesina) alla URP (ufficio relazioni pubbliche) qui mi promettono interessamento per contattare l'ambasciata cubana. Ma non riuscirono o forse non vollero farlo: e cominciò una odissea.

Mi presero in giro per un mese e fui palleggiato fra il ministero esteri e il ministero degli interni.

Ma almeno capii, parlando con i diversi funzionari, la morale.

In pratica i due ministeri erano nemici e da una parte il ministero degli interni si lamentava che il ministero degli esteri non voleva mai prendersi la responsabilità di dare visti di 90 gg e lasciavano a loro questa responsabilità e dall'altra parte il ministero degli esteri diceva la stessa cosa degli interni.

Vi ricordo che le questure fanno parte del ministero degli interni e le ambasciate del ministero degli esteri.

Gli italiani come me avranno capito l'antifona: lo scarico di responsabilità....

Venni a sapere anche che la famosa proroga del permesso di soggiorno turistico era a discrezione della questura e c'era pure una classifica. Roma era la più rigida, trieste e ravenna (mi pare) le più permissive. L'impressione fu che in genere le questure "grandi" dove ci sono molti stranieri erano le più rigide. So di alcuni che conoscendo ufficiali di polizia dell'ufficio stranieri (a proposito questo ufficio è una casta in polizia) che garantivano per loro, non hanno avuto problemi a ottenere la proroga.

Allora ebbi una idea (anzi me la diede uno di quei funzionari...): facemmo la promessa di matrimonio. La questura le diede una proroga per attesa matrimonio di 3 mesi circa mi pare. Ma non comunque della intera durata legale della promessa che è, mi pare, di sei mesi (o un anno non ricordo bene).

Adesso non so come sia la cosa. Che in due anni sia cambiato qualcosa?


Aggiornato il: 10 dicembre 2011