[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: Camillo_Sal
Email: salvalenti@hotmail.com
Remote Name: 151.24.228.4
Date: 27/03/2003
Time: 10.15
Non entro nel merito politico di quanto hai sostenuto Alex.
Preferisco astenermi da confronti o polemiche politiche su questo Forum,soprattutto poi se non riguardanti Cuba.
Solo una cosa per la precisione storica, e non altro. Guarda che gli americani,come tu dici,non sono entrati in guerra nel 43,bens' l'11 dic.1941 all'ndomani dell'attacco giapponese a Pearl Harbour.Forse tu confondi il 1943 come data dello sbarco americano in Sicilia , e prima dell'8 settembre,data fatidica dell'armistizio.Pertanto hai ragione quando dici che l'Italia č stata invasa come paese nemico cobelligerante di Germania e Giappone,le altre potenze dell'Asse.Successivamente all' 8 settembre, si puņ dire che gli alleati hanno portato avanti una guerra di liberazione del popolo italiano.Ricordati perņ che Roma č stata conquistata dagli alleati- liberandola dai tedeschi- solo nel giugno del 1944,successivamente allo sbarco di ANZIO avvenuto nel marzo del 1943, a dimostrazione quindi di quanto dura fu l'avanzata in Italia.
Per concludere, concordo nel ritenere che l'invasione alleata in Italia avvenne - in prima istanza- non per liberarci da una dittatura e restituirci la libertą ( il che č dimostrato in via obiettiva dalla cronologia incontestabile degli avvenimenti sopra riportati) ma solo per aprire un altro fronte contro le potenze dell'asse.
Altrettanto fermamante perņ dissento dal tuo panegirico sulla Resistenza per il sommo contributo che dette alla lotta per la liberazione. Dette il suo contributo,certamente, che perņ ,senza la presenza massiccia degli alleati( anche qui č utile ricordare che per risalire dalla Sicilia a Roma occorsero nove mesi e senza l'ombra di una resistenza nel Centro-Sud ) a poco sarebbe servito questo contributo.
Concluderei pertanto : NIENTE MITI . Nč L'America, che ha combattuto perchč faceva parte di una alleanza contro un' altra, nč la Resistenza che ha combattuto anche per difendersi ed a volte vendicarsi- per motivi personali (reciproci)- con la controparte ex o ancora fascista.