[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: matrimonio e vita in cuba

Autore: giorgio
Email: giorgiobiavati@libero.it
Remote Name: 217.223.201.165
Date: 26/03/2003
Time: 13.07

Commenti

L'essere sposati con una cubana non garantisce la residenza definitiva a Cuba. Posso semplicemente dirti che mentre per il normale turista la permanenza non può superare i due mesi( sono tanti quelli che debbono recarsi a Cancun o Santo Domingo per poi rientrare e fermarsi altri due mesi) per lo straniero sposato( italiano) la permanenza viene concessa per tre mesi, ossia i due canonici ed uno in aggiunta. Per la residenza definitiva occorre dimostrare di avere redditi tali da potere vivere anche senza lavorare previa esibizione alla Emigracion di eventuali attestati sul godimento di rendite o pensioni, tali, sostanzialemente, da assicurarsi vitto alloggio e mantenimento. Per mia esperienza personale so che uno svizzero di circa 70,sposato a Santa Clara, è stato possibile l'acquisto di una macchina. Si trattava di un Peugeot 206 del 1984/1985, comprato, credo, al prezzo di 6000/7000 dollari. Questa le tariffe praticate agli stranieri, nonostante la macchina, di per sè non valesse più di 300/400 mila lire. Per il problema della casa l'Autorità competente è la VIVIENDA, che regole le permute degli alloggi tra cubani. Credo che per l'intestazione diretta il problema ci sia, ma nulla osta a che la casa possa essere fruita dalla cubana che, con l'aggiunta del dovuto, può offrire la sua vecchia casa in cambio di una altra più grande. Sull'iter matrimoniale Ti rimando ad altri interventi del Foro che potrai localizzare partendo dall'argomento " matrimonio". Devi afre in italia due certificati: 1) Di nascia; 2) Di stato libero. Questi certificati dovranno essere legalizzati dalla Prefettura della tua città( se abiti in un paese quelal della Tua Provincia). Una volta effettuata la loro traduzione anche con la forma della " traduzione giurata" questi documento dovranno essere consegnati o a Milano o a Roma per la loro legalizzazione, ossia per il loro uso a Cuba. La certificazione si presenta poi alla Consultoria il cui Noatio fissa,previo pagamento di tutte le tasse previste dalla legge Cubana, la data delle nozze. Consumato il matrimonio i documenti vanno presentati all'Ambasciata Italiana che concede alla signora il visto per ricongiungimento famigliare. Sempre all'Ambasciata potrai chiedere di effettuare la separazione dei bei, che in Italia, davanti ad un Notaio, ti costerebbe molto di più. Ottenuto il visto la ragazza dovrà attivarsi per ottenere da Cuba il permesso di uscita dal Paese e dovrà rivolgersi alla Emigracion della sua città di residenza la quale, nel giro di qualche settimana o qualche mese, dovrebbe consentirle di uscire concedendole o IL PVE o Il PRE, soluzione, questa, che le consente di rimanere in Italia tutto il tempo che vuole senza dovere andare a Cuba ogni 11 mesi. Se la ragazza ha avuto segnalazioni per condotat contraria " ai principi ed all'etica socialista( praticamente una .....) il Pre potrebbe non essere dato, con tutte le conseguenze del caso. Adesso, se mi permettete tutti, mi sgranchisco le gambe. Biavati.


Aggiornato il: 10 dicembre 2011