[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: PERCHE' X L'AVANA SI PRENDE SUBITO E PARA SANTIAGO NO?

Autore: tupamaro
Email: romentone@yahoo.it
Remote Name: 151.30.162.60
Date: 13/03/2003
Time: 15.51

Commenti

Caro Gix, ti rispondo volentieri premettendo che anni fà ero un'esperto dei sistemi di tlc internazionali (lavorando in quel settore). Ci sono un certo numero di linee internazionali disponibile x raggiungere Cuba che viaggiano su 2 portanti: cavo sottomarino (tecnologia un po' obsoleta) o satellite (da qui, se il sistema non è ben a punto gli echi, i ritardi nel sentire le voci etc.). Una volta entrato a Cuba (xchè anche lì hanno una centrale di autocommutazione internazionale), ti affidi alla solerte Etecsa ed a tutte le sue linee. Mi spiego meglio: se un tifone ha abbattuto il ripetitore che portava il segnale a Manzanillo e tu non riesci a chiamare, la colpa è del tifone e non di Fidel, perchè tu arrivi all'Havana dall'Italia ma ti fermi lì. Ma, visto che per il 99,8% del tempo non ci sono tifoni, la colpa non è neancora di Fidel ma della vetustità della rete telefonica cubana. Perchè oggi chiamare è divenatato più problematico rispetto a 4 anni fà: xchè il numero di chiamate provenienti dall'estero si è moltiplicato mentre la rete interna cubana è, mas o meno, rimasta immutata. ... "hay congestion en la linea" .. un bel messaggio pre-registrato, ecco quello che ha introdotto Etecsa (Telecom è stata partner della compagnia, in passato, adesso mi pare siano usciti) x allietare i pimpanti clienti che dall'europa cercano di chiamare la chica .. GSM ? Qui forse il barba c'entra. Se invece di coglioni monumentali, a cuba ci fosse qualcuno che studia i flussi turistici e cerca di capire dove risiedono i turisti, forse Los Van Van o Pablito F.G. suonerebbero più spesso a Santiago. Così penso che accada anche per il GSM. Prima che qualcuno mi accusi di offendere i dirigenti cubani, ribadisco che sono tutti (o quasi) dei coglioni monumentali ma forse non hanno avuto altre alternative avendo sempre e solo vissuto e visto Cuba, mentre i nostri, in molti caso, sono anche peggio, in quanto in malafede (ciao silvio, che bello prendere delle legnate al Santiago Bernabeu jejeje). Riassumendo: se il barba si accorge che fà il grano (e non capisco come abbia fatto a non accorgersene avendo visto torme di compatrioti devastarsi di sms e telefonate dalle spiagge habanere), la copertura GSM si allargherà, altrimenti, magari con la scusa che è mezzo di comunicazione NON sotto controllo, il servizio rimarrà ridotto ai minimi termini. Volevo ricordarti che c'è anche un sistema cellulare cubano di cui disconosco tariffe e coperture. Per quello che riguarda la rete interna cubana, vorrei invitarti a pensare da quando tempo in Italia si sente parlare di ultimo miglio, unbundling e morte del monopolio. Io pago ancora il canone Telecom e tu ? Salute e pace a tutti quanti :)


Aggiornato il: 10 dicembre 2011