[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: Cubane e matrimonio: 4^ puntata x LUCA

Autore: Camillo_Sal
Email: salvalenti@hotmail.com
Remote Name: 151.24.230.69
Date: 05/03/2003
Time: 18.25

Commenti

Senti Luca....Ben articolato il tuo discorso,chiaro nell'esposizione,apprezzabile negli intendimenti,cioè meglio prevenire che curare un male più grave dopo.Bene,anzi benissimo. Però se rivado ad un punto topico proprio nel centro di questo tuo ultimo post,mi accorgo che parli di gente che a Cuba si spaccia per milionaria ed invece quì a malapena tira a campare,nonchè di vegliardi ,questi magari sì, con la grana, e ventenne al seguito. E allora come la mettiamo? Se questa è la fauna su cui ti soffermi,può essere elevata a rango di statistica la percentuale di riuscita di simili matrimoni? Commendevole il tuo prodigarti nel dar consigli e divulgare illustrazioni caratteriali ed ambientali che dovrebbero squarciar veli ad evitare di tenere la testa sotto la sabbia, e su cui potrei trovarmi anche abbastanza d'accordo,ma se , ripeto, la fauna è quella, allora mi sembra perfettamente inutile. Tanto per questi comunque non ci sarebbe niente da fare, italiana,comunitaria o extra che sia la donna.E non venirmi a dire che no,con le cubane è diverso perchè ti fregano quando ti frignano mi amor: se uno è del tipo che hai descritto tu,cioè un poveraccio ( ma non soltanto in senso economico) che va a raccontar fregnacce per sembrare ricco in un ambiente dove pensa potersi trasformare in un " tombeur de femmes"non riuscirà mai a far quadrare i conti una volta rientrato nella dura realtà quotidiana con su esposa e resterà sempre un banba. Se invece parliamo di persone normali ed avvedute,come mi smbra siate te,Andy,Marco Blanqui,MaxHabanero e qualche altro ancora di cui ora non ricordo il nome,allora parliamone pure e scambiamoci impressioni ed esperienze,altrimenti penso che la maggior parte dei matrimoni italo cubani non facciano testo perchè viziati da un difetto di origine e pertanto non suscettibili di statistiche probanti.In definitiva penso che ogni storia italo cubana (matrimonio o meno) dovrebbe essere indagata singolarmente per vedere prima se rientra in parametri normali. Mi direte voi,ma che significa "normali" ? Qui il discorso si farebbe ancora più lungo.Do pertanto al momento come scontato il concetto di "normalità" secondo quello che dovrebbe essere il comune senso del sentire di una collettività ancorata alle proprie radici storiche e culturali.


Aggiornato il: 10 dicembre 2011