[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: MI AMOR in cubano

Autore: Carmen
Email: carmen_carmen@libero.it
Remote Name: 80.182.189.117
Date: 03/03/2003
Time: 15.03

Commenti

Ciao, non sono Licia, ma Carmen (sono cubana). Anch'io ho visto la trasmissione...Devo dire che trovo molto opinabile la tua teoria, non sto dicendo di essere sicura che tu abbia torto, ma tu invece NON PUOI essere sicuro di aver ragione su un'argomento così soggettivo...pensando ai miei, che stanno insieme da 26 anni, e ancora si amano moltissimo, mio padre ancora si ingelosisce di mia madre, non possso chè pensare: ma chè nei sai tu del valore che possa avere l'amore PER I CUBANI? Poi se l'argomento si sposta all'atto del matrimonio il discorso è ben diverso, e devo darti ragione nel fatto che nelle nuove generazioni ha un significato infinitamente meno importante rispetto non solo a voi ma a tanti altri popoli. Ma qui le motivazioni vanno forse cercate nel processo di decristianizzazione(si scrive così?) che ebbe luogo a partire dagli anni '60. Per farti un'esempio, io sono stata battezzata di nascosto, e non ho potuto fare la prima comunione, poichè poteva essere comprometente per i miei. Oramai non è più così...ma va a insegnare la religione a un popolo che per decenni è stato educato nel pensiero "Bibbia=libro da bruciare" (testuali parole). Per finire, il modo "mi amor", riferito non solo alla propria coppia, ma anche a amici, conoscenti o semplicemente come modo gentile non è esclusivo di Cuba. Paesi come Colombia, Venezuela, Puerto Rico o Repubblica Dominicana (per parlare solo di quelli che mi risultano veramente)lo usano. Ragazzi, ciò che è giusto venga detto, ma non esageriamo perchè si rischia di passare subito dalla ragione al torto. Ciao. Carmen


Aggiornato il: 10 dicembre 2011