[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: Cosa sono Cuba e le cubane: ...ma cosa cercate???

Autore: Max
Email: max@libero.it
Remote Name: 212.41.211.83
Date: 07/02/2003
Time: 05.12

Commenti

Concordo. E aggiungo: che cosa fa una persona per natura è difficile da dire. Per cultura a me risulta che siano abbastanza libertine (parlo più che altro di donne). Se però ci metti la necessità (e confrontando le due situazioni, la nostra in Italia e la loro, è evidente che gli manchi parecchio), tutto diventa spiegabile. Dalle mie parti si dice che ad un uomo tiri più un pelo di...che una coppia di buoi. Loro sanno quel che in genere cercano le persone (uomini) che visitano l'isola; hanno bisogno; ti danno quel che cerchi in cambio di soldi (non è che muoiono per questo e non a tutti è concesso di permettersi la virtù; anche in Italia). Se poi ci costruisci sopra una realtà che non esiste o può non esistere (non si può mai fare di ogni erba un fascio)...affari tuoi. Che trovi una cabana (o un cabamo come amico) che tiene a te, ti ama ecc. non dovrebbe essere meno probabile che trovare una francese o una giapponese che tiene a te, ti ama ecc... Ma non credo sia molto facile che succeda facendo il turista in un posto dove gran parte dei bisogni non siano soddisfatti. Cuba è stupenda, ma per i più resta una vacanza, di cui portarsi dietro il ricordo (a prescindere da considerazioni morali). Portarsi dietro una persona come un souvenir non è nè bello nè saggio. Se poi tutto fa parte di un sogno che vuoi perpetuare, è ancora peggio. Le persone non sono cose; pensano e decidono, con il loro bene ed il loro male. Lo stesso male che infondo fai quando vai là sapendo perfettamente che ci stanno più che altro perché non sono ricchi come noi (come in Russia, Thailandia...). Pensare che da una puttanata venga fuori un romanzo è davvero ottimistico. Meglio viverlo come un sogno, che finisce all'alba, per chi non si fa problemi morali fino a questo punto. E a chi ha trovato amore ed amicizia, se son sinceri... complimenti e auguri. Max


Aggiornato il: 10 dicembre 2011