[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: un cubano strano ?

Autore: Marco_blanqui_fresco
Email: marco_ita_63@hotmail.com
Remote Name: 131.175.38.225
Date: 06/02/2003
Time: 02.53

Commenti

Caro l'astemio (di petrolio) rod. rtapell@tin.it, probabilmente a bere petrolio mi si è falsata la realtà, ma fino a oggi pensavo che avere la nazionalità di un paese fosse una condizione sufficiente per essere definito di quel paese.

Hai fatto bene a chiarirmi: pensa a tutti quei canadesi che pensano di esserlo e non lo sono perché non fanno i boscaioli e vestono con la camicia a quadrettoni, a tutti quei falsi francesi che vanno in giro senza il basco in testa, i baffettini e la baguette sotto il braccio !

E che dire di noi italiani fasulli, che non vestiamo in doppiopetto gessato, pieni di brillantina e non passiamo la vita a caccia di turiste americane? Io grazie a dio mi salvo perché adoro la pasta, ma che delusione sarà per la gente che conosco e non la ama più di tanto sapere che non è italiana !!!

A proposito, non ti sei mai accorto che habaneri e orientali sono abbastanza differenti tra loro (e non vanno neanche tanto d'accordo), che i cubani della capitale sono diversi da quelli del campo ? Che i cubani bianchi non sono identici ai cubani neri ? Che esistono differenze sociali e culturali anche a Cuba ?

Ultimo appunto: mia moglie è cubana, e il fatto che lo sia non ha poi per me tutta questa importanza (se fosse stata dominicana o venezuelana o di Cabo Verde credo che non avrei notato molta differenza). Me la sono sposata perché mi piace, non perché sia cubana (non sono mai stato uno di quelli che venerano Cuba, ci sono paesi e culture che mi attraggono molto di più; con Cuba sono rimasto coinvolto solo per questo "incidente di percorso").


Aggiornato il: 10 dicembre 2011