[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: silvano
Email: yud_silvano@tin.it
Remote Name: 217.223.127.98
Date: 31/01/2003
Time: 04.10
Giusto, è meglio che non ci provi......però dubito che in passato le sia mai riuscito. Forse ti sei confuso con il pacchetto documentale italiano, mi spiego meglio, se una cubana è sposata con un cittadino italiano, avrà ricevuto un visto per ricongiugimento familiare al momento dell'uscita da Cuba, in seguito in Italia, detto visto è stato trasformato in permesso di soggiorno per famiglia dalla questura. Pertanto, per l'Italia è in regola e per uscire nuovamente da Cuba non deve piu' recarsi in ambasciata a fare tutta la trafila (carta d'invito italiana; modello 16/1; fidejussione ecc....) alla frontiera in Italia le basta esibire il permesso di soggiorno unitamente al passaporto. Ma tutto ciò vale per la parte italiana. Per Cuba è tutto un'altro procedimento e per quanto la cubana sia in regola con i permessi del paese del coniuge, nulla a che vedere con i criteri di concessione dei permessi cubani quali PVE o PRE che restano pura facoltà del minint/imigracion cubano. Conosco ragazze cubane sposate da 5 anni, a cui non viene concesso il PRE, ebbene, ogni 11 mesi devono recarsi a Cuba (almeno per 3 settimane) e rifare tutta la trafila cubana, carta di invito, richiesta carta blanca ecc.. Pertanto, colui che a Las Tunas ti ha informato cosi' pressapochisticamente, forse in qualche modo, seppur in forma remota ed imprecisa, intendeva dire, che l'interessata in quanto sposata, non deve piu' recarsi all'ambasciata d'Italia in quanto già in possesso di un visto per famiglia. Suerte Silvano