[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: PRE con matrimonio non registrato?

Autore: giorgio
Email: giorgiobiavati@libero.it
Remote Name: 151.30.175.88
Date: 28/01/2003
Time: 15.51

Commenti

Per Negiz. Non è necessario che il matrimonio sia registrato in Italia per consentire al cittadino cubano l'ottenimento del PRE, trattandosi di questione di esclusiva competenza dello Stato Cubano. In merito alla richiesta di registrazione: può essere richiesta anche dalla moglie come dalla moglie possono essere richiesti alla Consultoria i documenti comprovanti la avvenuta celebrazione del matrimonio. Sia l'una che l'altra delle incombenze non possono essere evitate dal marito nella ipotesi in cui questi, una volta sposatosi, decida di non chiamare in Italia la propria moglie. Ela richiesta di trascrizione rappresenta un atto dovuto, necessario per fare ottenere alla moglie il visto per ricongiungimento familiare. In caso di mancata registrazione la ragazza cubana potrebbe venire in Italia con semplice visto turistico. Quando sei a Cuba alla Ambasciata ricorda che devi accedere a due differenti Uffici: il primo è quello in cui vengono consegnati i docuemnti per la trascrizione- che l'Ambasciata provvederà poi ad inviare al Comune di residenza del cittadino italiano- il secondo e quello competente per il rilascio dei visti, turistici,per ricongiungimento e quant'altro. Quando si accede a questo secondo Ufficio viene chiesta la documentazione comprovante l'avvenuta consegna dei documenti matrimoniali necessari alla trascrizione in Italia del matrimonio, avvenuta, come premesso, presso l'altro ufficio dell'Ambasciata. Mi permetto di aggiungere e scusa se Ti fraintendo, che solo l'ignoranza della cubana in materia può evitare all'Italiano di presentarsi in Italia e che eventuali pentimenti potrebbero essere inutili nel caso in cui la moglie si attivi presso la Consultoria e l'Ambasciata. D'altra parte prova ad immaginare che l'italiano non possa fare niente di tutto questo perchè necessitato al rientro subito dopo le nozze. La sua assenza a Cuba paralizzerebbe l'intero iter burocratico. Iter invece attivabile da parte della moglie cubana, che si voglia o no. Scusa se ho abbondato in particolari ma desidero fare chiarezza su un aspetto poco dibattuto del problema, aspetto che viene spesso liquidato con grossolana superficialità. " Mi sposo a Cuba ma tanto non faccio registrare il matrimonio in Italia" D'accordo,in questo caso la moglie potrebbe venire solamente con visto turistico, ma se per esempio qualcuno la istruisce sui dettagli? L'unica cosa da fare è non pagarle il biglietto. E se trova i soldi anche per il biglietto? Sto volutamente esagerando, ma con solo fine di esemplificare la problematica spesso spinosa per molte persone. Biavati.


Aggiornato il: 10 dicembre 2011