[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]

Re: Camajan: sondaggio sul significato de la palabra

Autore: Marco el Webmaster
Email: webmaster@digilander.com
Remote Name: 62.94.124.113
Date: 14/01/2003
Time: 11.16

Commenti

Ottimo, peccato che hai parlato solo del lato "positivo" della medaglia :-))) Il camajan, quando SA, è molto difficile che non APPROFITTI (giustamente o meno) del suo sapere e quindi del suo potere sulle persone e sulle situazioni. Su questo punto concordo molto con quanto dice Katy, circa la tendenza del camajan a cogliere possibilmente "gratis" quello che il bobo pagherebbe, ossia a SFRUTTARE il suo sapere. E fin qui tutto regolare verrebbe da dire. E invece no. Perchè, anche se egoisticamente parlando è molto divertentente e molto economico andare a Cuba a scoparsi le ragazzine del campo, intortandole con false promesse e lo charme del ricco straniero, in cambio magari di un refresco (rigorosamente cubano, stile "Tropicola", che costa mooolto meno della Coca-Cola), non è semplicemente ETICO e GIUSTO. Questo naturalmente dal punto di vista cubano, por supuesto. Quando Katy parla dei camajanes che si aggirano nelle piccole cittadine di provincia (o nei barrios poveri de l'Havana) a caccia di sprovvedute ragazzine (rigorosamente minorenni, in quanto più ingenue e facilmente manipolabili), parla assolutamente a ragion veduta. Questo è il lato negativo della medaglia, "the dark side of the camajan", sempre naturalmente dal punto di vista dei cubani, o di coloro che credono nella correttezza di comportamento nei confronti di popolazioni povere. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra :-)))


Aggiornato il: 10 dicembre 2011